Cultura e storia

Contrada Cima

Strada Comunale Monte di Malo - Cima, Monte di Malo

Descrizione

Situata sulla dorsale che separa la Val Leogra dalla Valle dell’Agno, a pochi passi dal confine con il Comune di Valdagno, contrada Cima è una delle decine di contrade presenti nel territorio di Monte di Malo. Come molte altre, la sua origine può risalire all’insediamento del popolo Cimbro in quest’area. 

Attorno all’anno Mille i Cimbri, di origine bavarese, migrarono stabilendosi nella zona che va dai Monti Lessini all’Altopiano dei Sette Comuni, chiamata “corridoio cimbro”. Qui si occuparono di organizzare il territorio, soprattutto nel mantenimento delle aree boschive e dei pascoli. 

La loro permanenza nel corso dei secoli è tutt’ora ben evidente, basti pensare alla lingua cimbra ancora parlata in alcune aree, ai toponimi e alle tradizioni, in questi luoghi più o meno diffuse e perseguite.

Correlati

Cultura e storia
Scalette delle mòsele

Le scalette delle mòsele fanno parte della strada delle broje,...

Cultura e storia
Segheria Mieghi

La segheria di Contrà Mieghi ospita una segatronchi alternativa orizzontale...

Nelle vicinanze

Trattorie, ristoranti e pizzerie
Trattoria Al Cacciatore

Trattoria

Trattorie, ristoranti e pizzerie
Incantamonte

Pizzeria e ristorante

Aziende Agricole
Azienda Agricola Mondin Silvano

Produzione di patate viola di Monte di Malo

Aziende Agricole
Azienda Agricola Gocce di Rugiada

Apicoltura mista e selvatica su progetto biodinamico. Libera scuola per...

Trattorie, ristoranti e pizzerie
Trattoria Dalla Nella

Trattoria

Trattorie, ristoranti e pizzerie
Trattoria Al Forte

Trattoria