Cultura e storia

Contrada Santa Lucia

Via Santa Lucia, Monte di Malo

Descrizione

Degli edifici originari ne rimangono solo due: la chiesetta di Santa Lucia e l’ex palazzo signorile. La strada che percorre la contrada attraversa il porticato del palazzotto: questo sistema consentiva ai carri di ripararsi dalle intemperie quando erano di ritorno dai campi con i raccolti.

Un lato del portico si affaccia sul giardino pensile, grazie a delle arcate: da qui si gode di un’ampia visuale su tutta la vallata del Rana.

Sul tetto dell’edificio si nota una piccola struttura a vela che conserva ancora oggi una campanella: veniva utilizzata per chiamare a raccolta i contadini, i mezzadri e i coloni ad assistere alla Messa o al Rosario serale. Serviva inoltre per comunicare, avvertire, allarmare in caso di incendio o di imminenti grandinate.

Il complesso residenziale comprendeva anche le barchesse per l’allevamento del bestiame, un forno per la cottura del pane e una fontana (tutti elementi ancora presenti). In questo modo la contrada era praticamente autonoma.

Correlati

Cultura e storia
Contrada Cima

Situata sulla dorsale che separa la Val Leogra dalla Valle...

Cultura e storia
Colle di San Vittore

Il Colle di San Vittore, grazie alla sua posizione strategica...

Nelle vicinanze

Aziende Agricole
Azienda Agricola Fiore

Produzione di miele, confetture, ortofrutta, succhi di frutta, marroni e...

Trattorie, ristoranti e pizzerie
Birreria Rana

Birreria e bruschetteria

Trattorie, ristoranti e pizzerie
Ristorante Rocolo Rossato

Ristorante Rocolo Rossato

Aziende Agricole
Azienda Agricola Gocce di Rugiada

Apicoltura mista e selvatica su progetto biodinamico. Libera scuola per...

Aziende Agricole
Azienda Agricola Panizzon Fabio

Allevamento e consulenza Highland Cattle

Aziende Agricole
Azienda Agricola Gecchele Daniele

Produzione di legna da ardere e di latte conferito a Latterie...